{"id":229792,"date":"2020-09-03T15:39:25","date_gmt":"2020-09-03T13:39:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.lineottica.com\/?p=229792"},"modified":"2020-11-30T16:39:12","modified_gmt":"2020-11-30T15:39:12","slug":"test-di-amsler","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.lineottica.com\/es\/test-di-amsler\/","title":{"rendered":"Test di Amsler"},"content":{"rendered":"

Il test di Amsler \u00e8 un valido, quanto semplicissimo, test che ti aiuter\u00e0 a riconoscere precocemente un\u2019eventuale degenerazione maculare correlata all\u2019et\u00e0, ad elevate miopie o ad un compromesso stato di salute. <\/p>\n\n\n\n

Il test pu\u00f2 essere svolto in autonomia<\/strong>, non sostituisce l\u2019operato del tuo oculista, ma permette di evidenziare i primi sintomi di alcune patologie che interessano la macula<\/strong>, cio\u00e8 la zona centrale della retina dove viene garantita la visione centrale di tutto quello che vedi attraverso i tuoi occhi.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 bene che tu sappia che la pi\u00f9 famosa tra le degenerazioni maculari si chiama maculopatia<\/strong> ed \u00e8<\/strong>, in Occidente, la prima forma di cecit\u00e0<\/strong> tra le persone che hanno superato i 50 anni. <\/p>\n\n\n\n

Oltre un milione di italiani sono affetti da questa malattia progressiva che quasi sempre colpisce entrambi gli occhi.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Questo test \u00e8 importante anche per seguire l’evoluzione di maculopatie gi\u00e0 diagnosticate.<\/p>\n\n\n\n

La griglia di Amsler, utilizzata sin dal 1945, \u00e8 un disegno costituito da un reticolo a righe verticali e orizzontali utile per controllare in modo semplice il proprio campo visivo centrale.<\/p>\n\n\n\n

Il nome di questo test deriva dal suo inventore: Marc Amsler, un oculista svizzero, noto per i suoi studi sul distacco di retina.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.3″ custom_padding=”0px||0px||true|false”][et_pb_row _builder_version=”4.4.3″ width=”100%” max_width=”100%”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.3″][et_pb_signup mailchimp_list=”lineottica|179a5e1dce” layout=”top_bottom” success_action=”redirect” success_redirect_url=”https:\/\/www.lineottica.com\/wp-content\/uploads\/2020\/09\/test-amsler-lineottica.pdf” success_redirect_query=”off|off|off|off|off” title=”Scarica subito la griglia di Amsler con i 6 passi da seguire” button_text=”Scarica” _builder_version=”4.4.3″ form_field_background_color=”rgba(65,70,65,0.05)” use_background_color=”off” background_layout=”light” hover_enabled=”0″ border_radii_fields=”on|25px|25px|25px|25px”][\/et_pb_signup][\/et_pb_column][\/et_pb_row][\/et_pb_section]<\/div>\n\n\n\n

Il test va eseguito sui due occhi separatamente:<\/p>\n\n\n\n

  • Se sei presbite, indossa gli occhiali da lettura (meglio evitare i progressivi perch\u00e9 potrebbero deformare le linee della griglia) <\/li>
  • Poni il foglio da osservare ad una distanza di 30 – 45 cm.<\/li>
  • Copri un occhio con la mano \u201ca conchetta\u201d, senza comprimere le palpebre.<\/li>
  • Guarda il puntino nero<\/strong> posto al centro della griglia con l\u2019occhio scoperto per circa 10 secondi.<\/li>
  • Mentre guardi il puntino centrale della griglia nota se le linee appaiono rette e i quadratini mantengono la loro forme regolare o se qualsiasi zona appare distorta, sfocata o scura.<\/li>
  • Ripeti gli stessi passaggi con l\u2019altro occhio.<\/li>
  • Se le linee risultassero ondulate o qualsiasi zona della griglia apparisse sfocata o scura, contatta immediatamente l\u2019oculista<\/strong>.<\/li><\/ul>\n\n\n\n

    Clicca qui sotto e guarda il video tutorial che ho realizzato per eseguire passo dopo passo il test di Amsler in completa autonomia<\/strong>, considerata anche la sua semplicit\u00e0 d’esecuzione.<\/p>\n\n\n\n

    Andrea Beltramo<\/p>\n\n\n\n

    Line Ottica<\/strong> | Corso Francia 91 | Torino<\/p>\n\n\n\n

    <\/div>\n\n\n\n
    \n